Direttamente al contenuto
springlane-1.svg Springlanespringlane-1.svg Springlane
Torta magica da sogno di cocco tropicale: un'esperienza che incanta i sensi

Torta magica da sogno di cocco tropicale: un'esperienza che incanta i sensi

Hai voglia di un dessert che non sia solo delizioso, ma che ti sorprenda anche con la sua consistenza unica? Allora la nostra torta magica al cocco è proprio quello che fa per te! Questa torta ha questo nome per un motivo: una volta cotta, una semplice pasta si trasforma in tre strati diversi (uno sodo, uno cremoso e uno soffice) che insieme regalano un'esperienza di gusto indimenticabile, simile a quella di una torta magica alla crema.

La torta magica ha le sue origini in Francia, dove è conosciuta come "Gâteau Magique". La sua magia risiede nella preparazione e negli ingredienti che durante la cottura si separano e si trasformano in modo speciale. Oggi vorremmo presentarvi la versione esotica con olio di cocco e vaniglia, che porterà un tocco di sapore tropicale nella vostra cucina.

Tempo di preparazione: 1 ora e 15 minuti

Ingredienti per la torta magica al cocco:

  • 115 g di farina di grano tenero (tipo 405)
  • 140 g di zucchero
  • polpa di un baccello di vaniglia
  • 120 g di olio di cocco
  • 4 uova
  • 500 ml di latte
  • un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per spolverare

Questa torta è adatta per circa 8 porzioni ed è perfetta per sorprendere amici e parenti o per coccolarsi.

Preparazione:

Preparazione:

  1. Sciogliere l'olio di cocco: scaldare l'olio di cocco in un pentolino fino a renderlo completamente liquido. Ci vorranno solo pochi minuti.
  2. Raschiare il baccello di vaniglia: tagliare il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschiare i semi con un coltello. La polpa conferisce al dolce il suo aroma irresistibile, simile alla crema alla vaniglia fatta in casa.

Preparazione dell'impasto:

  1. Preriscaldare il forno: preriscaldare il forno a 170 gradi Celsius.
  2. Separare le uova: separare le uova mettendo gli albumi in una grande ciotola e i tuorli in una ciotola separata.
  3. Montare gli albumi: montare gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza soda. Questo passaggio garantisce che la torta risulti bella e ariosa, come una torta spugnosa leggermente montata.
  4. Tuorli d'uovo e zucchero: sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e leggermente cremoso.
  5. Vaniglia e olio di cocco: mescolare la polpa di vaniglia e l'olio di cocco fuso con il composto di tuorli e zucchero. Questo composto ricorda l'aggiunta delicata della vaniglia all'impasto, come nella pastella soffice per pancake.
  6. Aggiungere la farina: aggiungere la farina e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  7. Aggiungere il latte: aggiungere gradualmente il latte e mescolare fino a formare una pastella liscia, simile a quella usata per mescolare la pastella per pancake.
  8. Incorporare gli albumi montati a neve: incorporare delicatamente gli albumi montati a neve all'impasto. Non mescolare troppo a lungo per far sì che gli albumi mantengano la loro sofficità, come quando si prepara un pan di Spagna.

Cottura al forno:

  1. Versare l'impasto: versare l'impasto in una casseruola o in una teglia per crostata foderata con carta da forno. Questa stratificazione crea i caratteristici strati di pancake della torta magica.
  2. Cottura: Cuocere la torta nel forno preriscaldato per circa 50 minuti. La superficie deve essere dorata e cedere se premuta leggermente, come un pan di Spagna cotto in forno.
  3. Lasciar raffreddare: lasciare raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo. Questo passaggio ricorda il raffreddamento di una torta magica alla crema.

Decorare:

  • Cospargere di zucchero a velo: Cospargere la torta raffreddata con zucchero a velo.Questo semplice passaggio aggiunge un tocco di eleganza alla torta e mette in risalto visivamente i diversi strati, come se si trattasse di una base di pasta frolla ricoperta di glassa.

Suggerimenti e varianti:

  • Varianti: puoi variare la torta magica come preferisci. Ad esempio, prova a usare il burro al posto dell'olio di cocco oppure aggiungi un po' di scorza di limone o di arancia per un tocco di freschezza.
  • Utilizzo degli avanzi: se vi avanza della torta, sarà ancora buonissima il giorno dopo. Basta conservarlo in frigorifero.
  • Adattamenti stagionali: in estate potete servirlo con frutti di bosco freschi, in inverno invece si sposa perfettamente con una pallina di gelato alla vaniglia.

Suggerimento per il servizio:
Presentate la torta magica al cocco su un bel piatto da torta e decoratela con foglie di menta fresca o bacche. Un bicchiere di limonata fresca o una tisana appena fatta completano l'esperienza gustativa.

Conclusione:
La torta magica al cocco è il pezzo forte di ogni tavolino da caffè. Con la sua consistenza unica e il suo sapore esotico, incanta tutti i sensi. La combinazione tra il soffice pan di Spagna, la cremosa crema alla vaniglia e l'impasto sodo lo rendono una vera delizia.

Provate questa ricetta e lasciatevi stupire dalla magia della pasticceria. Consigliamo in particolare di utilizzare una tortiera o una teglia da forno Springlane, che colpisce per il suo design naturale e senza tempo e conferisce alla torta un ulteriore tocco di eleganza.

Divertitevi a cucinare e a gustare!

Carrello della spesa 0

Il tuo carrello è vuoto

Inizia con lo shopping