Ami i sapori intensi e il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità? Allora questo chutney di pomodoro è proprio quello che fa per te! Pomodori freschi, uniti a cipolle, erbe aromatiche e una leggera piccantezza, creano un'esperienza di gusto che può essere utilizzata in molti modi diversi. Come aggiunta piccante alle verdure grigliate, come salsa per il pane croccante o come condimento per i panini, questo chutney conferisce una nuova dimensione di sapore ai tuoi piatti.
I chutney hanno origine nella cucina indiana e sono stati introdotti in Europa dagli inglesi nel XIX secolo. Oggi arricchiscono innumerevoli cucine in tutto il mondo. Lasciati ispirare e scopri quanto è facile preparare in casa questo delizioso chutney di pomodoro!
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti (per 2 bicchieri da 250 ml ciascuno)
- 800 g di pomodorini
- 2 cipolle bianche
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 3 rametti di timo
- Sale
- 1-2 pizzichi di pepe di Cayenna
preparazione
1. Preparazione dei pomodori:
Preriscaldare il forno a 240 gradi (forno ventilato 220 gradi). Lavate bene i pomodori, tagliateli a metà e adagiateli con la parte tagliata rivolta verso il basso su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocere i pomodori sul ripiano superiore del forno per circa 10 minuti, finché la buccia non diventa nera.
2. Pelare e tritare i pomodori:
Togliete con cautela i pomodori dal forno e lasciateli raffreddare brevemente. Quindi togliete la pelle con un coltello e tritate grossolanamente la polpa con una forchetta.
3. Rosolare le cipolle e i pomodori:
Tritare finemente le cipolle. Scaldate l'olio d'oliva in una pentola grande e fate rosolare le cipolle a fuoco medio finché non diventano traslucide. Aggiungere la polpa di pomodoro e farla rosolare insieme alle cipolle per circa 7 minuti. Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene.
4. Sfumare e condire:
Sfumare con l'aceto di vino rosso e aggiungere il rosmarino, l'alloro e i rametti di timo. Lasciate sobbollire il chutney a fuoco basso per circa 20 minuti, finché non raggiunge una consistenza densa.
5. Stagionatura e imbottigliamento:
Togliete le erbe aromatiche e condite il chutney con sale e 1-2 pizzichi di pepe di Cayenna. Riempire immediatamente il chutney in barattoli puliti e sterili con chiusura a vite, chiuderli ermeticamente e posizionarli sul coperchio per 5 minuti per garantire la tenuta sottovuoto.
Suggerimenti e varianti
- Più piccante: se lo preferisci più piccante, puoi aggiungere un po' più di pepe di Cayenna o un peperoncino tritato finemente.
- Altre erbe: sperimenta con erbe diverse come il basilico o l'origano per ottenere un'interessante variazione di sapore.
- Utilizzo degli avanzi: il chutney è ideale come base per salse o come crema spalmabile per panini. Utilizzatelo anche come salsa aromatica per verdure al forno o patatine croccanti.
Suggerimento per servire
Servite il chutney di pomodoro aromatico in piccoli bicchieri o in graziose ciotole per esaltarne al meglio il colore rosso brillante. Abbinatelo al pane croccante, ai cracker o come salsa per i bastoncini di verdure. È ideale anche come accompagnamento a taglieri di formaggi o verdure grigliate: un vero tuttofare su ogni tavola.
Conclusione
Con pochi ingredienti e un po' di tempo a disposizione, puoi preparare un delizioso chutney di pomodoro, versatile grazie al suo sapore intenso e al delicato equilibrio tra dolcezza e acidità.Perfetto per accompagnare molti piatti o come regalo per i buongustai.
Provatelo e godetevi il suo gusto aromatico!