Ami il sapore fresco dei limoni e la combinazione di dolce e aspro? Allora questa crostata al limone è proprio quello che fa per te! La base di pasta croccante e la crema al limone delicatamente fondente rendono questa crostata un irresistibile protagonista su qualsiasi tavolino da caffè.
Originariamente proveniente dalla pasticceria francese, questa ricetta colpisce per la sua leggerezza e l'armonioso equilibrio dei sapori. Porta il sapore dell'estate nel tuo piatto!
Tempo di preparazione: 3 ore
Ingredienti (per 6 porzioni)
- 150 g di farina (per l'impasto)
- 150 g di burro
- 3 uova (taglia L)
- 140 g di zucchero
- 3 grandi limoni biologici
- 1 pizzico di sale
- 3–4 cucchiai di acqua fredda
preparazione
1. Preparare l'impasto:
Mescolate la farina con un pizzico di sale in una grande ciotola. Tagliate 75 g di burro a cubetti e aggiungeteli alla farina. Strofinare il tutto con la punta delle dita fino a formare delle briciole fini. Aggiungere 3-4 cucchiai di acqua fredda e impastare velocemente il tutto fino a ottenere un impasto liscio. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per circa 30 minuti.
2. Precuocere l'impasto:
Preriscaldare il forno a 190°C. Stendete la pasta fredda su un piano di lavoro leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 3 mm e foderate uno stampo per crostate (Ø 25–26 cm). Bucherellare più volte la base dell'impasto con una forchetta, ricoprirla con carta da forno e cospargerla con legumi secchi. Cuocere l'impasto nella parte inferiore del forno per circa 15 minuti. Quindi togliete i legumi e la carta da forno e fate cuocere l'impasto per altri 10-15 minuti, finché non sarà dorato. Quindi toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
3. Preparare la crema al limone:
Sbattete le uova con lo zucchero in una pentola dal fondo spesso. Lavare i limoni con acqua calda, grattugiare la buccia e spremerne il succo. Aggiungeteli entrambi al composto di uova e zucchero e mescolate bene. Tagliare a cubetti i restanti 75 g di burro e aggiungerli. Riscaldare lentamente il composto, mescolando continuamente, fino a quando la crema non si addensa (circa 1-2 minuti). Assicuratevi che il composto non diventi troppo caldo per evitare che le uova si rapprendano.
4. Completare la crostata:
Versare la crema al limone pronta sulla base della crostata precotta e livellarla. Lasciate raffreddare completamente la crostata al limone per almeno 2 ore prima di tagliarla.
Suggerimenti e varianti
- Per una maggiore freschezza: arricchire la crema con un tocco di melissa o menta.
- Aggiunta di frutta: puoi decorare la crostata anche con frutti di bosco freschi come lamponi o mirtilli.
- Extra cremoso: sostituisci una parte del burro con il mascarpone per una consistenza ancora più cremosa.
Suggerimento per servire
Disponete la crostata al limone su un bel piatto piano e decoratela con sottili fettine di limone e qualche foglia di menta fresca. Per un risultato particolarmente elegante, spolverizzate leggermente la crostata con zucchero a velo e sistemate lungo il bordo qualche fiore commestibile. Questo mette in risalto alla perfezione la dolcezza fruttata della crema al limone!
Conclusione
Portate un tocco estivo nella vostra cucina con questa crostata al limone delicata e fruttata! La croccante base di pasta frolla e la vellutata crema al limone rendono questa ricetta un'esperienza di gusto indimenticabile. Che sia servito come conclusione di cena o con il caffè pomeridiano, questa crostata è sempre un successo.
Provatelo e godetevi la leggerezza fresca e al limone!