Gli involtini di cavolo sono un vero classico della cucina tedesca e rappresentano un piatto tradizionale e genuino. Ripieno di succosa carne macinata, avvolto in tenere foglie di cavolo e brasato in un brodo piccante: ecco cosa rende questo piatto così speciale.
Soprattutto nella stagione fredda, gli involtini di cavolo sono una delizia calda, perfetta per un pasto in famiglia. La ricetta è facile da preparare e colpisce per i suoi sapori raffinati e le sue versatili varianti.
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di cottura/cottura: 35 minuti
Tempo di preparazione: 70 minuti
Ingredienti (per 8 porzioni)
- 1 cavolo cappuccio bianco (in alternativa verza)
- 500 g di carne macinata
- 1 panino stantio
- 1 piccola cipolla
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale
- Cumino (a piacere)
- Pepe (macinato fresco)
- 500 ml di brodo vegetale
- 100 ml di panna (facoltativo)
Per friggere:
- 50 g di pancetta (facoltativo)
- Olio per friggere
preparazione
1. Preparare le foglie di cavolo:
Togliere le foglie dalla testa del cavolo immergendola brevemente in acqua bollente. In questo modo sarà più facile rimuovere le foglie. Metteteli da parte per riempirli più tardi.
2. Preparare il ripieno di carne macinata:
Sbucciate la cipolla e tagliatela a cubetti sottili. Immergere il rotolo nell'acqua e poi strizzarlo bene. Mettete in una ciotola la carne macinata, il panino strizzato, le cipolle tagliate a dadini e l'uovo. Condire il composto con sale, cumino e pepe e impastare bene.
3. Formare gli involtini di cavolo:
Dividete il composto di carne macinata in 8 porzioni e disponetene una su ogni foglia di cavolo. Arrotolate le foglie come piccoli pacchetti e fissatele con lo spago o con gli appositi aghi per involtini.
4. Rosolare e cuocere:
Scaldate l'olio in una padella grande e fate rosolare la pancetta. Aggiungete gli involtini di cavolo e friggeteli su tutti i lati fino a formare una crosticina dorata. Aggiungete quindi il brodo vegetale, abbassate la fiamma e lasciate cuocere gli involtini a fuoco lento per circa 30 minuti.
5. Preparare la salsa:
Togliete gli involtini di cavolo dalla padella e teneteli in caldo. Prendete circa 100 ml di liquido di cottura, mescolatelo con un cucchiaio di farina e versatelo nuovamente nella padella per addensare la salsa. Lasciate bollire brevemente la salsa e conditela con sale e pepe. Se lo preferite più cremoso, aggiungete 100 ml di panna.
Suggerimenti e varianti
- Versione vegetariana: puoi sostituire il ripieno di carne macinata con un mix di lenticchie, riso e verdure per creare una deliziosa alternativa vegetariana.
- Un tocco piccante: aggiungi un pizzico di noce moscata o di peperoncino in fiocchi al ripieno di carne macinata per dare agli involtini un tocco speciale.
- Contorni: Servire gli involtini di cavolo in modo classico con patate lesse o purè di patate per completare il piatto.
Suggerimento per servire
Disponete gli involtini di cavolo su un piatto grande e versatevi sopra il sostanzioso sugo. Le patate lesse o il purè di patate si sposano perfettamente con questo piatto, poiché assorbono benissimo il sugo. Per un tocco di colore, potete cospargere gli involtini con prezzemolo fresco e servirli con una leggera insalata di cetrioli a parte.
Conclusione
Con questi sostanziosi involtini di cavolo puoi creare un piatto tradizionale che non è solo delizioso ma anche facile da preparare. Un vero classico è l'abbinamento di un ripieno succulento di carne macinata e tenere foglie di cavolo, servito con un sugo piccante.La brasatura nella padella in ghisa Springlane assicura una distribuzione uniforme del calore e rende gli involtini particolarmente aromatici e teneri.
Una ricetta meravigliosa per accoglienti pranzi in famiglia o per occasioni speciali: facile da preparare e ricca di sapore!