Pancake perfetti: una ricetta di base per gli intenditori e la sperimentazione

La ricetta illustra le basi della preparazione dei pancake e mostra come preparare un delizioso classico con pochi ingredienti e semplici passaggi. Ciò che rende questa ricetta particolarmente interessante è che può essere facilmente adattata ai propri gusti personali o utilizzando ingredienti di stagione.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura/cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Ingredienti per 7 pezzi:
- 2 uova
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 200 g di farina di grano tenero tipo 405
- 60 ml di acqua minerale
- Un po' di olio da cucina per friggere
preparazione
Fase 1: Preparare l'impasto
Per prima cosa rompete le uova in una ciotola capiente. Aggiungere il latte, un pizzico di zucchero e il sale. Mescolare bene il tutto con una frusta o una forchetta fino a ottenere un composto leggermente spumoso.
Fase 2: Incorporare la farina
Incorporare gradualmente la farina di grano tenero tipo 405 al composto di uova e latte. Si consiglia di setacciare la farina in anticipo per evitare che si formino grumi. Mescolare l'impasto fino a formare un composto liscio e omogeneo.
Fase 3: aggiungere acqua minerale
Infine, aggiungere l'acqua minerale all'impasto. L'anidride carbonica contenuta nell'acqua fa sì che i pancake siano particolarmente leggeri e soffici. Ora l'impasto dovrebbe avere una consistenza leggermente fluida. Se necessario, potete aggiungere ancora un po' di farina o acqua.
Fase 4: Cuocere i pancake
Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere una piccola quantità di olio da cucina. Quando l'olio è caldo, versate un mestolo di pastella nella padella e fatela roteare per distribuirla uniformemente. Lasciate cuocere il pancake per circa 1-2 minuti, finché la parte inferiore non diventa dorata. Quindi girate il pancake e fate cuocere l'altro lato per 1-2 minuti. Ripetere questo procedimento fino a terminare tutto l'impasto.
Suggerimenti e varianti
- Pancake dolci: aggiungere all'impasto uno o due cucchiai di zucchero e un po' di zucchero vanigliato. Servite i pancake con frutta fresca, salsa al cioccolato o sciroppo d'acero.
- Pancake salate: aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto al posto dello zucchero. Completate i pancake con formaggio, prosciutto o verdure e arrotolateli formando dei deliziosi wrap.
- Variazioni stagionali: in autunno sono particolarmente gustosi i pancake con pezzetti di mela e cannella, mentre in estate sono perfetti come accompagnamento i frutti di bosco e un cucchiaio di yogurt.
- Utilizzo degli avanzi: i pancake avanzati possono essere riscaldati il giorno dopo nel tostapane o in padella. In alternativa, possono essere tagliati a striscioline e utilizzati come guarnizione per la zuppa.
Suggerimento per servire
Disporre i pancake pronti su un piatto grande e guarnire con frutta fresca, come fragole, mirtilli o fette di banana. Un cucchiaio di yogurt greco o una pallina di gelato alla vaniglia conferiscono al piatto un tocco cremoso. Per una versione salata, servite i pancake con formaggio, prosciutto e un pizzico di erba cipollina fresca. Un bicchiere di succo d'arancia appena spremuto o un tè freddo fatto in casa si sposano alla perfezione.
Conclusione
I pancake sono un vero tuttofare in cucina. Con pochi ingredienti e un pizzico di abilità, puoi preparare velocemente dei piatti deliziosi che piaceranno sia ai bambini che agli adulti.Questa ricetta base per pancake è la base perfetta per provare nuove creazioni e incorporare ingredienti di stagione. Consigliamo in particolare di utilizzare una padella in ghisa come quella di Springlane. Questa padella garantisce una distribuzione uniforme del calore e conferisce ai pancake una consistenza particolarmente croccante.
Prova la nostra ricetta base e lasciati Dai libero sfogo alla tua creatività: ci sono innumerevoli modi per riscoprire questo classico ancora e ancora.
Divertitevi a cucinare e a gustare!