Che si tratti di una piacevole serata attorno al fuoco, di una grigliata in giardino o del momento clou della prossima festa di compleanno per bambini, il pane a bastoncino è semplicemente un must! L'impasto croccante cotto direttamente sulla brace calda evoca ricordi di calde notti estive e di incontri conviviali.
Originariamente concepito come un semplice pane da consumare all'aperto, il pane a bastoncini è da tempo diventato un classico apprezzato da grandi e piccini. Con questa ricetta preparerete un pane a bastoncino perfetto, che non solo è veloce da preparare, ma vi conquisterà anche con un interno meravigliosamente morbido e una crosta dorata. Quindi, prendete i bastoncini e andiamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 15 minuti
Tempo di preparazione: 35 minuti
Ingredienti (per 6 porzioni)
- 400 g di farina di grano tenero (tipo 405)
- 1 bustina di lievito secco
- 1 cucchiaio di zucchero
- 300 ml di latte caldo
- ½ cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio vegetale
preparazione
1. Preparare l'impasto:
Mescolare la farina, il lievito secco, lo zucchero e il sale in una grande ciotola. Versare il latte caldo e l'olio. Utilizzando il gancio per impastare dello sbattitore elettrico (o a mano), impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio. L'impasto dovrebbe staccarsi facilmente dai lati della ciotola e avere una consistenza liscia.
2. Lasciare riposare l'impasto:
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare l'impasto in un luogo caldo per circa 15 minuti, finché non sarà aumentato notevolmente di volume. Il calore e il lievito rendono l’impasto particolarmente arioso.
3. Formare le porzioni di impasto:
Dividere l'impasto in 12 porzioni uguali. Arrotolare ogni porzione fino a formare un cordone lungo circa 20 cm. Si arrotolano questi fili a spirale attorno a un bastoncino, in modo che l'impasto sia distribuito uniformemente e tenga bene.
4. Grigliare il pane a bastoncino:
Tenere il bastoncino con l'impasto sopra le braci ardenti e girarlo regolarmente in modo che il pane a bastoncino cuocia uniformemente su tutti i lati. Dopo circa 10 minuti, il pane dovrebbe avere un colore dorato e dovrebbe essere facile da staccare dal bastoncino.
Suggerimenti e varianti
- Per un sapore più intenso: aggiungere erbe fresche come rosmarino o timo direttamente all'impasto oppure cospargere i fili di pasta con semi di sesamo o di papavero prima di avvolgerli.
- Alternativa dolce: sostituisci il sale con 1 cucchiaino di zucchero vanigliato e aggiungi all'impasto una manciata di uvetta o gocce di cioccolato. Questo trasformerà il tuo pane a bastoncini in una dolce tentazione!
- Idee per salse: servite il pane pronto con diverse salse, come la cagliata alle erbe, il burro all'aglio o l'hummus.
Suggerimento per servire
Gustate il pane appena sfornato, croccante all'esterno e ancora leggermente morbido all'interno. Si abbina particolarmente bene alle verdure grigliate, alle insalate o come contorno alle zuppe. Puoi anche tagliarlo a pezzetti e servirlo su un rustico tagliere di legno: l'ideale per intimi ritrovi attorno al fuoco o per un picnic!
Conclusione
Questa semplice ricetta per il pane a bastoncini crea un'autentica atmosfera romantica attorno al fuoco e può essere preparata con poco sforzo. Con ingredienti freschi e un breve tempo di riposo, puoi creare un pane croccante che svilupperà un aroma unico direttamente sulla brace.
Provatelo e riunite tutti attorno al fuoco: questo è il sapore del divertimento all'aria aperta!